Varietà di uva
Montepulciano
Nobile rosato da monovitigno, tradizionale espressione della cultura vitivinicola abruzzese. Le uve vengono raccolte in anticipo rispetto a quelle utilizzate per la produzione del vino rosso in modo da preservarne l’acidità ed il fresco corredo aromatico. L’uso del solo mosto fiore che viene estratto dalla soffice pressatura dei grappoli e la lunga fermentazione a bassa temperatura ne fanno un rosato di facile beva, pur di buona struttura.
Tecnica di vinificazione
Prodotto da uve scelte e vinificate con diraspatura e pressatura soffice e fermentazione alcolica a 16° C con lieviti selezionati.
Per questo tipo di vino l’affinamento è in acciaio su fecce fini con una durata di 6 mesi.
L’illimpidimento del mosto avviene mediante flottazione.
Analisi organolettica
Di color ciliegia brillante presenta profumo di ciliegia e rosa, appena vanigliato.
Al gusto risulta fresco e sapido, di buona consistenza.
Note sensoriali
Prezioso, sensuale ed elegante.
Regala all’olfatto freschi e piacevoli emozioni di sottobosco; di sapida persistenza al gusto.
Accostamenti gastronomici
Si abbina perfettamente con il brodetto di pesce, in generale con guazzetti e preparazioni di mare in umido; accompagna molto bene taglieri di salumi, carni bianche in umido e formaggi di media stagionatura.
Descrizione
Varietà di uva
Montepulciano
Nobile rosato da monovitigno, tradizionale espressione della cultura vitivinicola abruzzese. Le uve vengono raccolte in anticipo rispetto a quelle utilizzate per la produzione del vino rosso in modo da preservarne l’acidità ed il fresco corredo aromatico. L’uso del solo mosto fiore che viene estratto dalla soffice pressatura dei grappoli e la lunga fermentazione a bassa temperatura ne fanno un rosato di facile beva, pur di buona struttura.
Tecnica di vinificazione
Prodotto da uve scelte e vinificate con diraspatura e pressatura soffice e fermentazione alcolica a 16° C con lieviti selezionati.
Per questo tipo di vino l’affinamento è in acciaio su fecce fini con una durata di 6 mesi.
L’illimpidimento del mosto avviene mediante flottazione.
Analisi organolettica
Di color ciliegia brillante presenta profumo di ciliegia e rosa, appena vanigliato.
Al gusto risulta fresco e sapido, di buona consistenza.
Note sensoriali
Prezioso, sensuale ed elegante.
Regala all’olfatto freschi e piacevoli emozioni di sottobosco; di sapida persistenza al gusto.