Quarantasei SRL Cantina
Contrada Vicenna, 5/A
65020 Castiglione A Casauria (PE)
Abruzzo · Italia

FB IG

© 2022, All Rights Reserved

s

I VITIGNI

I Vitigni

Le nostre uve

I nostri vitigni sono caratterizzati da condizioni pedoclimatiche favorevoli ed uniche che conferiscono ai vini sapori e sentori irripetibili. Coltiviamo uve scure e potenti, caratterizzate da sentori di ciliegia e marasca. Da queste ricaviamo il nostro Montepulciano d’Abruzzo DOC ed il Cerasuolo d’Abruzzo DOC, tipologie di vini abruzzesi molto pregiati, apprezzati e ricercati in tutto il mondo. Dalle nostre uve bianche, oltre che il tipico Pecorino d’Abruzzo IGP, ricaviamo il Moscato bianco secco IGP, vino aromatico dal sapore irripetibile ed il pregiatissimo Moscatello Passito Colline Pescaresi IGT.

I VITIGNI

Moscato e Montepulciano

Il terreno posto alla sommità dell’Azienda è il più esteso e in fortissima pendenza tale da dover essere in parte gradonato. È caratterizzato da un vasto e profondo affioramento di argilla marnosa calcarea. Lo stesso è dedicato alla produzione di Moscato passito o secco e di Montepulciano rosso da invecchiamento.

b
I VITIGNI

Il Moscato

Tenuta Secolo IX nasce proprio dalla volontà e dal desiderio di riportare in auge questo pregiatissimo vitigno che segna la storia, la tradizione e la ricchezza di questo territorio da più di 13 secoli. Proprio grazie al suo pregio il Moscato di Castiglione a Casauria, ha rappresentato nel lontano passato una moneta di scambio tra le popolazioni che vivevano o attraversavano il territorio. In base al tipo di lavorazione può trasformarsi in un delizioso e aromatico vino bianco secco o passito e quindi più dolce, noto come “Moscatello”, ricercato ed apprezzato per l’equilibrio tra note dolci e sapide.

I VITIGNI

Cerasuolo e uve bianche

L’appezzamento con giacitura pressoché pianeggiante, è caratterizzato da terreni argilloso-calcarei ricchi di scheletro più sciolti, minerali e a minore capacità di campo. Lo stesso è dedicato alla produzione di varietà bianche precoci quali il Pecorino e il Sauvignon bianco, di Montepulciano da Cerasuolo, di Trebbiano in un piccolo appezzamento e di Moscato base spumante.

I VITIGNI

Le nostre sperimentazioni

La forma di coltivazione ampiamente predominante è il filare con potatura Guyot doppio. Sono presenti piccoli appezzamenti dove, a fini sperimentali, il vitigno Moscato è coltivato a filare alto e Pergola. La densità di impianto è di oltre 4000 ceppi/ettaro, tutti i portinnesti utilizzati, a vigoria media/medio-bassa, prevedono una sensibile o alta resistenza al calcare attivo.

s
I VITIGNI

Cantina e bottaia

L’impiantistica di cantina è all’avanguardia ed è stata concepita per rispettare nel migliore dei modi l’integrità del frutto.
Un’articolata tecnologia del freddo, la pressatura soffice in atmosfera inerte, la filtrazione tangenziale, l’uso prevalente dell’acciaio per l’affinamento sono alcuni aspetti salienti del processo di vinificazione che mira alla produzione di un vino che sia un’espressione sincera, schietta e genuina della nostra terra.
La piccola bottaia, a temperatura ed umidità controllate, contiene barili di piccolo volume dedicate all’affinamento dei vini rossi e alla fermentazione e successivo affinamento del vino passito. L’evoluzione lenta dei vini induce ad essere pazienti, il lungo riposo del vino in legno (e poi in bottiglia) è uno degli ingredienti fondamentali del buon vino.

Non solo vino

La Tenuta Secolo IX conduce e alleva 650 piante di olivo in diversi corpi produttivi che, degradando, percorrono e segnano tutta la superficie aziendale, dalla impervia collina di Coste San Felice fino all’altopiano di Contrada da Vicenne.